SMARTcup Liguria è il concorso di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico che si propone l’obiettivo di promuovere e sostenere l’avvio di realtà innovative frutto dei migliori risultati della ricerca nazionale, favorendone l’insediamento sul territorio regionale.
L’iniziativa, promossa da Regione Liguria, è organizzata da FI.L.S.E. S.p.A. (Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico) in collaborazione con l’Università di degli Studi di Genova e numerose realtà appartenenti al mondo della ricerca e del tessuto economico presenti sul territorio.
La partecipazione a SMARTcup Liguria è incompatibile con la partecipazione a qualsiasi altra competizione Start Cup di altre regioni aderente al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione.
Imprese innovative che abbiano sede operativa sul territorio ligure e che siano state costituite dopo il 1° Ottobre 2024
Persone fisiche, singole o in gruppo, che intendano avviare sul territorio ligure imprese innovative. Ogni persona/gruppo può presentare una sola idea. Non è consentito partecipare a più proposte imprenditoriali.
Startup che si sono costituite nel corso del 2024, ma che non hanno ancora dichiarato l'inizio attività oppure che si sono costituite nel corso del 2024 ma che hanno fatto la dichiarazione di inizio attività in data posteriore al 1° ottobre 2025.
Le categoria tematiche a cui i progetti dovranno afferire sono quelle previste dal PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione:
Prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia.
Prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing e tecnologie hardware e software innovative
Prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato.
Prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
Scarica il Regolamento SMARTcup 2025!
La competizione è strutturata come segue:
SMARTcup Academy
Entro l'11 settembre 2025 è possibile iscriversi alla SMARTcup Academy 2025.
Clicca qui per iscriverti alla SMARTcup Academy!
Cos’è la SMARTcup Academy? è il percorso di accompagnamento dedicato agli aspiranti imprenditori, che include webinar, workshop formativi, sessioni di mentorship e momenti di condivisione di best practices sul fare impresa innovativa Il calendario completo degli interventi è sarà disponibile a breve.
Il 6 ottobre 2025 alle ore 23:59 è stato il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione a SMARTcup Liguria 2025.
La Giuria selezionerà i 12 migliori progetti presentati che avranno così diritto ad un ulteriore percorso individuale per la definizione del Business Plan.
Presentazione idee di impresa:
Presentazione del Business
Plan:
Entro il giorno 20 ottobre 2025 i beneficiari selezionati nella fase di pre-valutazione dovranno presentare i propri Business Plan definitivi per accedere alla finale di SMARTcup Liguria 2025.
Clicca qui per compilare il form e presentare il tuo Business Plan definitivo!
Clicca qui per consultare la documentazione!
Il 29 ottobre 2025 alle ore 15:00 si svolgerà l'evento finale di SMARTcup Liguria presso l’Incubatore BIC di Genova! Solo 8 delle 12 idee di impresa selezionate avranno la possibilità, scoprendolo il giorno stesso, di salire sul palco con il loro elevator pitch. La Giuria selezionerà i 4 vincitori di SMARTcup Liguria 2025, che potranno concorrere alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che quest’anno si svolgerà a Ferrara, presso Ferrara Expo, il 4 e 5 dicembre 2025.
Avranno diritto a 6 mesi di incubazione presso il BIC di FILSE. Tanti altri i premi e le menzioni speciali messi in palio dai tanti partner dell'iniziativa!
I vincitori di SMARTcup Liguria 2025 acquisiscono il diritto di partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), beneficiando di supporto organizzativo e copertura dei costi di iscrizione per la partecipazione.
Oltre alla partecipazione al PNI, i vincitori hanno la possibilità di insediarsi per sei mesi presso la rete regionale degli Incubatori di FI.L.S.E. e beneficiare di iniziative di supporto alla nascente impresa, in termini di mentoring, tutoraggio, formazione, marketing ed altre consulenze specifiche volte a fornire ai futuri imprenditori supporto e assistenza per una migliore definizione del piano di impresa ed opportunità di finanziamento idonee per le nuove iniziative.
Ci saranno anche alcuni premi speciali “trasversali” rispetto alle quattro categorie che possono essere assegnati dalla giuria:
PREMIO SPECIALE DEL PUBBLICO MARCO PAGANUZZI
Sono previsti premi speciali finanziati o comunque sostenuti da Partner pubblici e privati, in via di definizione.